A Lucchesi-Ghilardi il 48° Rally Coppa Città di Lucca

Una gara dove i pronostici erano riposti tra le due Peugeot 207 Super 2000 affidate al duo Lucchesi-Ghilardi e Michelini-Perna e che sono stati rispettati essendo stati i due gli attori principali della manifestazione organizzata dalla scuderia Balestrero di Lucca.
Inizia forte Michelini mentre è in difficoltà Lucchesi per noie al motore; sull’attesa prova di Cune (la numero 2), straboccante di pubblico, Michelini tocca il posteriore e lascia sul campo quasi due minuti.
Lucchesi riesce a risolvere il problema sostituendo le candele e quindi, forte del vantaggio sul diretto avversario, mantiene la testa della gara portando a tre le vittorie e consecutive della corrente stagione senza rischiare più di tanto.
Alle spalle del duo della TRS con la usuale Peugeot 207 Super2000 quindi la vettura gemella di Michelini portacolori della Movisport ; mentre bagarre fino all’ultimo metro tra le due Renault Clio R3 di Gaddini-Innocenti e Simonetti-Manfredi giunti addirittura con lo stesso tempo globale e classificati nell’ordine utilizzando la prova discriminante. Ottimo quinto posto i veronesi Fiocco-Gaspari con la sempre efficiente Renault Clio Williams che hanno preceduto il rientrante Pierotti-Milli all’esordio con la Citroen DS3 attardato nelle fasi iniziali per lo spegnimento del motore della vettura alla insidiosa inversione della prova di Cune. Villa-Piazzini hanno colto così la settima piazza assoluta con la Renault Clio Williams precedendo Giannecchini-Acri autori di un ottimo inizio per poi arretrare in classifica nel finale per un calo fisico. Chiudono i top ten il sempre veloce Giannini-Tredici con la piccola Citroen C2 e Lombardi-Vecoli invece con la Renault Clio RS.
Di poco sotto i top ten Panzani-Grilli con la Renault Twingo i quali con questo risultato si aggiudicano con una gara d’anticipo il Trofeo Twingo oltre a ritornare in lizza per il Challenge.
Hanno tagliato il traguardo 58 dei 103 equipaggi presenti confermando la dura selezione di un percorso molto tecnico e difficile dove le doti del pilota e del navigatore hanno predominato rispetto al mezzo e che ha così decretato ad ora la gara con più alta partecipazione della Toscana.
L’attivissima Scuderia Balestrero continuerà l’attività organizzativa con il Rally città di Camaiore previsto per il 21-22 settembre e valevole per il Challenge di VI zona con massimo coefficiente, per poi continuare con il Rally Colle di Luni in programma il 2-3 novembre oltre che la Ronde della Valdorcia la cui data è in corso di definizione. Quindi impegni importanti per il sodalizio lucchese che si conferma tra gli organizzatori più attivi della penisola.

        CLASSIFICA FINALE
1. Lucchesi-Ghilardi Peugeot 207 Super 2000 in 56’52”9
2. Michelini-Perna Peugeot 207 Super 2000 a 1’11”2
3. Gaddini-Innocenti Renault Clio R3 a 1’47”2
4. Simonetti-Manfredi Renault Clio R3 a 1’47”2
5. Fiocco-Gaspari Renault Clio Williams a 2’58”5
6. Pierotti-Milli Citroen DS3 a 3’01”8
7. Villa-Piazzini Renault Clio Williams a 3’24”8
8. Giannecchini-Acri Renault Clio S1600 a 3’47”1
9. Giannini-Tredici Citroen C2 maxi a 4’08”0
10. Lombardi-Meconi Renault Clio RS a 5’59”8
                                                                                                              Ufficio Stampa 48° Rally Coppa Città di Lucca













Nessun commento:

Posta un commento