![]() |
| Rossetti-Maurigi in azione durante l’edizione 2012 da loro vinta. |
QUARANTOTTO ORE “FLAT OUT”
Il 22° Rally Il Ciocchetto torna in scena
proprio con quel format, ovviamente nella sua classica collocazione
temporale, quest’anno più che mai a ridosso al Natale, occasione quindi
irrinunciabile per unire due giornate di sport, di divertimento, con gli
auguri delle festività. Per chiudere la stagione agonistica in modo
esaltante.
Gara dunque di nuovo concentrata in 48 ore, con ricognizioni, verifiche e Prove Speciali in due giorni frenetici, che non lasceranno respiro ma che alla fine saranno gratificanti.
La due giorni dentro il comprensorio del Ciocco avvierà sabato 21 dicembre alle ore 12,00 con la distribuzione del Road Book e dei ticket per le ricognizioni, seguiti dalle operazioni di verifica amministrativa e tecnica dalle ore 18,00 alle 22,00.
La gara avrà luogo l’indomani, domenica 22 dicembre, sulla lunghezza di 12 Prove Speciali, quattro diverse da ripetere due volte, disegnate come consuetudine all’interno del Ciocco. La prima vettura lascerà la pedana di partenza alle ore 08,00 e la bandiera a scacchi sventolerà a partire dalle 17,30. La distanza totale della gara sarà di 63,240 chilometri, a fronte dei 28,740 cronometrati, vale a dire il 45,45%.
Gara dunque di nuovo concentrata in 48 ore, con ricognizioni, verifiche e Prove Speciali in due giorni frenetici, che non lasceranno respiro ma che alla fine saranno gratificanti.
La due giorni dentro il comprensorio del Ciocco avvierà sabato 21 dicembre alle ore 12,00 con la distribuzione del Road Book e dei ticket per le ricognizioni, seguiti dalle operazioni di verifica amministrativa e tecnica dalle ore 18,00 alle 22,00.
La gara avrà luogo l’indomani, domenica 22 dicembre, sulla lunghezza di 12 Prove Speciali, quattro diverse da ripetere due volte, disegnate come consuetudine all’interno del Ciocco. La prima vettura lascerà la pedana di partenza alle ore 08,00 e la bandiera a scacchi sventolerà a partire dalle 17,30. La distanza totale della gara sarà di 63,240 chilometri, a fronte dei 28,740 cronometrati, vale a dire il 45,45%.
Saranno ammesse tutte le vetture
contemplate dal Regolamento Sportivo Nazionale, dalle Scadute di
Omologazione alle dalle GT alle Gruppo N, Gruppo A, Gruppo R, Super
1600, Super 2000, RRC, sino alle WRC (1.6 e 2.0 turbo).
Lo scorso anno la vittoria al 21° Rally Il
Ciocchetto andò all’ex Campione Italiano e tre volte Campione Europeo
Luca Rossetti, in coppia con Maurigi, su una Skoda Fabia S2000.
da UFFICIO STAMPA MGTCOMUNICAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento